è rivolta a bambini e ragazzi segnalati dal Distretto Sociale: si tratta di un intervento educativo che prevede la presa in carico individualizzata dei bambini o ragazzi da parte di un educatore che interviene solitamente nell’ambito del contesto familiare per un numero variabile di ore settimanali (solitamente tra le 4 e le 8) in base al PEI (Progetto Educativo Individualizzato) concordato.
Le attività proposte dagli educatori variano a seconda delle caratteristiche dei singoli bambini e ragazzi e degli obiettivi individuati (es. recupero scolastico individualizzato; socializzazione e inserimento in gruppi; mediazione nelle dinamiche tra il minore e la famiglia; mediazione e agevolazione degli incontri con i genitori separati; supporto alle funzioni genitoriali, offerta di stimoli culturali, orientamento scolastico e professionale, ecc.) ma sono sempre orientate allo sviluppo dell’autonomia sia del minore che della famiglia e alla valorizzazione delle risorse esistenti.
Gli educatori intervengono nei contesti di vita del minore e interagiscono con la sua quotidianità divenendo spesso figure privilegiate di riferimento anche per il nucleo famigliare; si pongono quindi contemporaneamente come un elemento di sostegno e stimolo alle potenzialità esistenti e come agenti del cambiamento nell’ambito del contesto famigliare.
I progetti di educativa individuale, per la loro duttilità e flessibilità, sono un elemento cardine del lavoro del Centro Servizi sia per le caratteristiche proprie dell’intervento sia perché funzionano come strumenti di transizione, accompagnamento, integrazione di altri servizi presenti.